La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda intende formare psicoterapeuti ad orientamento psicoanalitico, in grado di praticare la psicoterapia psicoanalitica individuale e di gruppo entro differenti contesti sociali: dal servizio sanitario nazionale alla scuola; dalle strutture produttive aziendali alle organizzazioni di assistenza ad utenti “deboli” (anziani; giovani in situazione di disagio; tossicodipendenti; persone di culture “altre”, provenienti da paesi extracomunitari); dalle organizzazioni religiose, militari o carcerarie a quelle che operano nel terzo settore.
La Scuola ha ottenuto il riconoscimento MIUR con decreto del 23 aprile 2007.
Fondamenti teorici e metodologici della Scuola
L’INDIRIZZO METODOLOGICO E TEORICO-CULTURALE
Presentiamo brevemente le dimensioni teoriche che fondano il costrutto di intervento psicologico clinico fondato sull’analisi della domanda. Costrutto che, anche nel nome, abbiamo proposto una ventina d’anni fa …
ALCUNE CONSIDERAZIONI CRITICHE
Perché una scuola di psicoterapia fondata sulla teoria che organizza l’intervento psicologico clinico e l’analisi della domanda?
La prima connotazione della scuola va individuata nella sua proposta di integrare l’analisi dei problemi …
CORREZIONE DI UN DEFICIT O PROMOZIONE DI SVILUPPO
Si tratta di due modelli che possono orientare la prassi dello psicologo clinico, ed in particolare dello psicoterapista, la cui differenziazione è a nostro modo di vedere molto importante ed utile per differenziare differenti forme di prassi …
OBIETTIVI DELLA FORMAZIONE
Proponiamo, in sintesi, i principali obiettivi concernenti il saper fare che gli allievi del Corso di Specializzazione perseguiranno.
Suddividiamo gli obiettivi nelle seguenti grandi aree …
Come funziona la Scuola
REGOLAMENTO
Regolamento Didattico del Corso Di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Psicoanalitica: Intervento Clinico e Analisi Della Domanda.
Il regolamento è stato approvato dal consiglio di amministrazione SPS s.r.l. Studio di Psicosociologia, in data 24 gennaio 2006 …
MONITORAGGIO: PASSAGGIO DA UN ANNO ALL’ALTRO DEL CORSO
Il passaggio da un anno all’altro del Corso di Specializzazione prevede una valutazione integrata del processo formativo. Tale valutazione è realizzata a partire dall’analisi dei …
VERIFICA FINALE
La verifica finale si basa su una valutazione complessiva del percorso formativo dei singoli allievi e su un lavoro di tesi, che ciascun allievo presenterà al termine del Corso quadriennale, una volta ottenuta l’idoneità alla fine del quarto anno …
ORGANI COSTITUTIVI DEL CORSO E INSEGNAMENTI
Il Corso prevede il seguente assetto organizzativo:
– Il Comitato scientifico
– Il Consiglio dei docenti
…
Per conoscere la Scuola
GRUPPI DI ORIENTAMENTO
Per chi è interessato a conoscere l’offerta formativa della Scuola SPS sono previsti dei piccoli gruppi di orientamento, dove ci si confronta sulle attese dei partecipanti circa la loro formazione successiva a quella universitaria e sull’offerta formativa SPS.
I piccoli gruppi, gratuiti, si attivano man mano che arrivano richieste di parteciparvi.
Per chiedere di partecipare accedere ai contatti qui sotto.
SEMINARI E CONVEGNI SPS
Molti seminari e convegni SPS sono aperti.
Sono dedicati agli allievi, ma vi accedono anche gli specialisti SPS. Inoltre, invitiamo persone che arricchiscono la discussione: gli intervistati delle ricerche, i tutor dei tirocini, colleghi che lavorano sul tema trattato, studenti universitari.
Seminari e convegni sono pubblicati nella relativa pagina.
Per chiedere di partecipare accedere ai contatti qui sotto.
QUADERNI DI PSICOLOGIA CLINICA
La rivista Quaderni di Psicologia Clinica pubblica molti contributi i cui autori sono docenti, allievi e specialisti SPS, con proposte teoriche, di ricerca intervento, di resoconti di casi.
Quaderni è una rivista online i cui numeri sono consultabili nel sito dedicato.
Quaderni incontra online i lettori dopo l’uscita di un nuovo numero.
Il prossimo incontro ci sarà a ottobre 2023. Per chiedere di partecipare accedere ai contatti qui sotto.
COLLOQUI DI COMMITTENZA
L’anno formativo della Scuola di Specializzazione SPS inizia con l’anno solare.
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e sono precedute da tre colloqui di committenza a pagamento.
I colloqui di committenza sono mirati a confrontarsi sulla corrispondenza tra la committenza del professionista e l’offerta formativa della Scuola.
Ulteriori informazioni sui colloqui di committenza sono riportate più avanti.
Requisiti di ammissione, colloqui di committenza, costi, iscrizione
REQUISITI DI AMMISSIONE
Al candidato si richiede di:
– essere in possesso della laurea in medicina o in psicologia;
– essere iscritto all’Albo degli psicologi o dei medici (o di essere in possesso dei requisiti per sostenere l’esame di Stato nella prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del Corso e di provvedere a richiedere l’iscrizione all’albo nei trenta giorni successivi alla data di abilitazione);
– sostenere 3 colloqui di committenza con tre diversi componenti del Comitato scientifico-didattico.
COLLOQUI DI COMMITTENZA
I colloqui di committenza vengono effettuati nel corso di tutto l’anno.
I colloqui hanno i seguenti obiettivi:
– offrire ai candidati una consulenza sulla motivazione all’iscrizione al Corso e sul senso del proprio progetto di formazione;
– confrontare gli obiettivi formativi specifici del Corso con le ipotesi di sviluppo professionale dei candidati.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per i colloqui di committenza:
– inviare un’email all’indirizzo:
– oppure, telefonare o scrivere su WhatsApp alla Segreteria del Corso al numero:
+39 346 7810886
Orario della Segreteria: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
I candidati dovranno presentarsi al primo colloquio con il seguente modulo informativo compilato.
COSTI E ISCRIZIONI
Il costo previsto per il Corso è di Euro 3.500,00 per ciascuna annualità.
Il costo di ciascun colloquio di committenza è di Euro 80,00.