Mettiamo qui l’elenco delle degli articoli di Docenti, Allievi e Specialisti della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda e dei membri dello Studio di Psicosociologia.
Si tratta di articoli pubblicati sulla Rivista di Psicologia Clinica.
Per quanto concerne gli articoli pubblicati in Quaderni di Psicologia Clinica rimandiamo al sito dedicato.
2020
2019
Rivalutiamo l’anomia di Renzo Carli – RPC 2/2019 |
Il fallimento delle “mete adulte tradizionali” per i giovani d’oggi: Nuove coabitazioni e nuove convivenzedi Rosa Maria Paniccia, Fiammetta Giovagnoli, Andrea Caputo, Giuseppe Donatiello, Tamara Cappelli – RPC 2/2019 |
Tradimento e fedeltà: Le origini della violenza di Renzo Carli – RPC 2/2019 |
Vissuti e fatti: Scientificità e scientismo in psicologia clinica di Renzo Carli – RPC 1/2019 |
La crescita delle diagnosi nella scuola: Una ricerca presso un gruppo di insegnanti italiani di Rosa Maria Paniccia, Fiammetta Giovagnoli, Fiorella Bucci, Giuseppe Donatiello, Tamara Cappelli – RPC 1/2019 |
Sulle tracce dell’anomia: Il concetto di confusione anomica entro il processo di intervento psicologico di Giuseppe Carollo – RPC 1/2019 |
Le emozioni associate al mistero e al segreto di Renzo Carli – RPC 1/2019 |
2018
2017
Editoriale di Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia – RPC 2/2017 |
Il ripiego: Una fantasia incombente di Renzo Carli – RPC 2/2017 |
L’anomia e l’interpretazione storica: La Germania nazista come “regno del caos” di Maddalena Carli – RPC 2/2017 |
L’intervento psicologico clinico come mitopoiesi di Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia – RPC 2/2017 |
La dinamica anomica tra individuo e contesto: Implicazioni cliniche in famiglia, a scuola, al lavorodi Federica Di Ruzza, Andrea Civitillo, Luca Bellavita – RPC 2/2017 |
L’anomia e il ripiego nella formazione psicoterapeutica e nei nuovi lavori di Mariacristina Nutricato, Elettra Possidoni, Claudia Tanga – RPC 2/2017 |
Editoriale di Renzo Carli – RPC 1/2017 |
Per una definizione di psicoanalisi di Renzo Carli – RPC 1/2017 |
La valutazione della genitorialità:Una ricerca esplorativa, per capire come venga vissuta da un gruppo di cittadini romani di Rosa Maria Paniccia, Fiammetta Giovagnoli, Cecilia Sesto, Giulia Bernardini, Chiara Monaldi – RPC 1/2017 |
2016
2015
2014
2013
Editoriale di Renzo Carli – RPC 2/2013 |
Psicologia e sistema sociale: le vicende di una marginalità di Renzo Carli – Special issue RPC 2/2013 |
Editoriale di Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia, Fiammetta Giovagnoli – RPC 1/2013 |
La psicologia italiana tra illusionismo, senso comune e conformismo: c’è ancora spazio per una politica culturale? di Massimo Grasso, Pietro Stampa – RPC 1/2013 |
La funzione del senso comune nell’intervento dello psicologo clinico. Note sul lavoro di Sergio Salvatore: “Questioni intorno allo sviluppo della professione psicologica” di Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia – RPC 1/2013 |
2012
2011
Premessa – Seminario SPS sull’identità – 18/06/2011 di Maddalena Carli, Francesca Magrini – RPC 2/2011 |
Identità nazionale e identità professionale a confronto di Francesca Magrini, Maddalena Carli – RPC 220/11 |
Divagazioni sull’identità di Renzo Carli – RPC 2/2011 |
Gli psicologi italiani 1970-2010: dalla rivendicazione istituzionaleall’ “ansia di conformismo” di Pietro Stampa – RPC 2/2011 |
Cronologia 1970-2000 di Pietro Stampa |
L’apporto della domanda dei servizi alla costruzione dell’identità professionale degli psicologidi Anna Di Ninni – RPC 2/2011 |
Tra individuale e collettivo. Quale contesto storico-culturale per gli psicologi? di Salvatore Gibilisco, Chiara Giovannetti, Paola Izzo, Gabriella Mazzeo, Raffaella Quaglia, Federica Rastelli, Francesca Reale, Luigi Sofia, Grazia Stocchino, Valentina Terenzi – RPC 2/2011 |
Identità nazionale e professionale a confronto. Il rapporto tra dimensione pubblica e privata di Filomena Brescia, Fiorella Bucci, Isabella Conti, Pamela Crisanti, Giorgio D’Alessandro, Claudio Gasparri, Francesca Magrini, Luigi Verducci – RPC 2/2011 |
Sull’identità nazionale e professionale: una proposta di lettura attraverso la categoria del conflittodi Davide Baraldi, Simona Bernardini, Viviana Bonavita, Andrea Civitillo, Marina De Bellonia, Antonella Giornetti, Elena Lisci, Michela Nolè, Simona Sacchi, Rossella Roselli, Giulia Sorrentino – RPC 2/2011 |
La stavkirke norvegese e lo spazio anzi. Continuità e discontinuità nella rappresentazione sociale e nel mitodi Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia – RPC 2/2011 |
Malati psichiatrici e domanda psicoterapeutica nei servizi di Salute Mentale di Renzo Carli – RPC 2/2011 |
La funzione psicoterapeutica nei Servizi di salute mentale. Esperienze di tirocinio di Davide Baraldi, Simona Bernardini, Viviana Bonavita, Fiorella Bucci, Isabella Conti, Pamela Crisanti, Giorgio D’Alessandro, Marina De Bellonia, Claudio Gasparri, Paola Izzo, Elena Lisci, Federica Rastelli, Grazia Stocchino, Valentina Terenzi, Luigi Verducci – RPC 2/2011 |
La relazione psicologica con i malati mentali nelle strutture residenziali e semiresidenziali dei Dipartimenti di Salute Mentale. Esperienze di tirocinio di Filomena Brescia, Andrea Civitillo, Salvatore Gibilisco, Antonella Giornetti, Chiara Giovannetti, Francesca Magrini, Gabriella Mazzeo, Michela Nole’, Raffaella Quaglia, Francesca Reale, Rossella Roselli, Simona Sacchi, Luigi Sofia, Giulia Sorrentino – RPC 2/2011 |
Escort/scorta/scortum: o l’illusione erotica del potere incompetente. Considerazioni tra psicologia, critica della cultura e storia della lingua di Marco Duichin, Pietro Stampa – RPC 2/2011 |
Lettera editoriale – di Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia – RPC 1/2011 |
Il rapporto fra psicologia e scuola. Alcune ipotesi a partire da esperienze lavorative di Filomena Brescia, Isabella Conti, Marina De Bellonia, Chiara Giovannetti, Danny Guido, Paola Izzo, Michela Nolè, Rossella Roselli, Maria Sarubbo, Luigi Verducci – RPC 1/2011 |
La psicoterapia come intervento sulle relazioni: Hospice e cure palliative di Barbara Cafaro – RPC 1/2011 |
Rilettura di un’esperienza formativa: la verifica attraverso il resoconto clinico di Antonella Giornetti, M. Francesca Loporcaro, Maria Sarubbo – RPC 1/2011 |
Ambulatorio e territorio. Considerazioni sull’operare clinico nei Centri di Salute Mentale di Vincenzo F. Scala – RPC 1/2011 |
Le Roi est mort, vive le Roi! Corsi, ricorsi, «nuovi corsi» nel rapporto tra psicologia e società di Massimo Grasso – RPC 1/2011 |
2010
2009
2008
La Cultura Locale dei Centri di Salute Mentale (CSM) in Italia di Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia, Anna Di Ninni, Vincenzo Scala, Paola Pagano, Fiammetta Giovagnoli, Fiorella Bucci, Francesca Dolcetti, Sabrina Bagnato, Cecilia Sesto, Valentina Terenzi, Viviana Bonavita – RPC Supplemento al n.3/2008 |
Servizi psichiatrici per la diagnosi e la cura(SPDC) del Lazio: cultura locale e indicatori di sviluppo di Renzo Carli, Fiammetta Giovagnoli, Rosa Maria Paniccia, Fiorella Bucci, Francesca Dolcetti, Daniela De Berardinis, Santina Di Massimo, Marco Sparvoli – RPC Supplemento al n.3/2008 |
Editoriale di Renzo Carli – RPC 3/2008 |
Le attese e le valutazioni sulla psicoterapia dal punto di vista degli psicoterapeuti e dei clienti di Fiammetta Giovagnoli, Francesca Romana Dolcetti, Rosa Maria Paniccia – RPC 3/2008 |
Intorno al resoconto di Vincenzo Padiglione – RPC 3/2008 |
Riflettendo sulla resocontazione. La costruzione di significati come prassi di ricerca e intervento di Rosa Maria Paniccia, Fiammetta Giovagnoli – RPC 3/2008 |
Editoriale di Rosa Maria Paniccia – RPC 2/2008 |
Presentazione di Rosa Maria Paniccia, Maria Francesca Freda – RPC 2/2008 |
Il resoconto e la diagnosi di Renzo Carli – RPC 2/2008 |
Resocontazione come intervento psicologico clinico di Fiammetta Giovagnoli – RPC 2/2008 |
Le figure dense in Vittore Carpaccio di Renzo Carli – RPC 2/2008 |
Editoriale di Renzo Carli – RPC 1/2008 |
La psicologia nella scuola o per la scuola: una riflessione “sperimentale” sull’uso dei test di Luigi Verducci – RPC 1/2008 |
Per una psicologia clinica dello sviluppo. La competenza a costruire contesti come prodotto dell’intervento di Rosa Maria Paniccia, Fiammetta Giovagnoli, Sonia Giuliano – RPC 1/2008 |
La verifica della formazione universitaria: una metodologia di ricerca di Fiammetta Giovagnoli, Sonia Giuliano, Rosa Maria Paniccia – RPC 1/2008 |
… Siamo proprio sicuri di “non essere più in Kansas”? Metodi quantitativi ed epistemologia della ricerca in psicoterapia: una prospettiva critica di Massimo Grasso, Pietro Stampa – RPC 1/2008 |
2007
Editoriale di Renzo Carli – RPC 3/2007 |
Modalità e rappresentazioni dell’invio del cliente come organizzatori della domanda di aiuto al consulente psicoterapeuta di Emilio Masina – RPC 3/2007 |
Spettri di Witmer: la domanda di Psicologia Clinica tra continuità e cambiamento di Roberto Vitelli – RPC 3/2007 |
Il sostegno come matrice di significati: resoconto di un intervento con un associazione di genitori di Maria Francesca Freda, Alessandra Oberti – RPC 3/2007 |
Pulcinella o dell’ambiguità di Renzo Carli – RPC 3/2007 |
Editoriale di Renzo Carli – RPC 2/2007 |
Notazioni sul resoconto di Renzo Carli – RPC 2/2007 |
Tre schizzi per un ritratto di Vincenzo F. Scala – RPC 2/2007 |
2006