
SPS, Studio di Psicosociologia, fondato da Renzo Carli, dal 1985 si occupa di formazione rivolta a individui, gruppi e organizzazioni, di ricerca intervento e di consulenza all’esercizio dell’attività professionale in ambito psicologico clinico e psicosociale.
Gestisce una Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica: intervento psicologico clinico e analisi della domanda, riconosciuta dal MIUR con decreto del 23 aprile 2007, e una rivista, Quaderni di Psicologia Clinica, online dal 2013.
“L’analisi della domanda pone un modello di intervento psicologico-clinico che promuove lo sviluppo dell’individuo e delle organizzazioni. Collocandosi a monte tanto dell’intervento psicoterapeutico quanto della consulenza organizzativa, il modello affronta il problema del rapporto con il committente.”
Renzo Carli
Attività in corso ed eventi in calendario
Quaderni di Psicologia Clinica. È online il V. 12 N. 2 (2024)
Mercoledì 26 marzo, ore 20:30-22:00 Quaderni incontra i lettori propone un confronto tra autori, lettori e redazione sui contributi pubblicati nel N. 2 (2024).
Per partecipare iscriversi con il MODULO

Per una breve rassegna di quanto proposto nel numero continua a leggere qui.
Seminario aperto, in presenza e online
Domenica 16 marzo 2025, ore 9:30-13:00
“Tutti i riti partecipano del contemporaneo 4: I riti dell’appartenenza e dell’identità“
Per partecipare iscriversi con il MODULO
Prossimi seminari SPS aperti, in presenza e online
Domenica 6 aprile 2025, ore 9:30-13:00
“IL PRIMO COLLOQUIO NELL’INTERVENTO PSICOANALITICO”
Sabato 10 maggio 2025, ore 9:30-13:00
“LA COPPIA NELLA CONTEMPORANEITÀ”
Sabato 24 maggio 2025, ore 9:30-13:00
“CULTURE DEL LAVORO E INTERVENTO PSICOLOGICO. N. 9”
Sabato 7 giugno 2025, ore 9:30-13:00
“DIAGNOSI, SCUOLA, ETÀ EVOLUTIVA N. 3”
Open day tirocini
Sabato 22 marzo 2025, ore 11:30-13:00
L’incontro ha come obiettivo confrontarsi sulle attese dei partecipanti sul tirocinio e sulle possibilità di effettuarlo con SPS e organizzazioni partner di SPS.
L’incontro si terrà online.
Per iscriversi iscriversi con il MODULO
Piccoli gruppi di orientamento per conoscere la Scuola di Specializzazione SPS
Venerdì 28 marzo, ore 18:00-19:30
Sabato 5 aprile, ore 10:30-12:00
Venerdì 11 aprile, ore 18:00-19:30
Gli incontri hanno come obiettivo confrontasi sulle attese dei partecipanti circa la formazione professionale, sulla specifica offerta formativa SPS e sulle possibilità di tirocinio.
Per iscriversi iscriversi con il MODULO
Come conoscere l’offerta formativa della Scuola Specializzazione in Psicoterapia SPS
GRUPPI DI ORIENTAMENTO
Nei piccoli gruppi di orientamento ci si confronta sulle attese dei partecipanti circa la formazione successiva a quella universitaria e sulla specifica offerta formativa SPS.
Abbiamo constatato che alcuni partecipanti sono tornati più volte, permettendoci di valorizzare domande di approfondimento, che poi possono anche essere sviluppate con la partecipazione ai seminari aperti.
I piccoli gruppi sono gratuiti.
SEMINARI E CONVEGNI SPS
Molti seminari e convegni SPS sono aperti.
Sono dedicati agli allievi, ma vi accedono anche gli specialisti SPS. Inoltre, invitiamo persone che arricchiscono la discussione: gli intervistati delle ricerche, i tutor dei tirocini, colleghi che lavorano sul tema trattato, studenti universitari.
QUADERNI DI PSICOLOGIA CLINICA
La rivista Quaderni di Psicologia Clinica pubblica molti contributi i cui autori sono docenti, allievi e specialisti SPS, con proposte teoriche, di ricerca intervento, di resoconti di casi.
Quaderni è una rivista online i cui numeri sono consultabili nel sito dedicato.
Quaderni incontra online i lettori dopo l’uscita di un nuovo numero.
COLLOQUI DI COMMITTENZA
L’anno formativo della Scuola di Specializzazione SPS inizia con l’anno solare. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e sono precedute da tre colloqui di committenza a pagamento. Per iscriversi all’anno formativo 2025 vanno effettuati entro dicembre 2024.
I colloqui di committenza sono mirati a confrontarsi sulla corrispondenza tra la committenza del professionista e l’offerta formativa della Scuola.
Per i colloqui di committenza contattare la Segreteria.
FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELLA SCUOLA
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda (riconosciuta dal MIUR con decreto del 23 aprile 2007) intende formare psicoterapeuti ad orientamento psicoanalitico, in grado di praticare la psicoterapia psicoanalitica individuale e di gruppo entro differenti contesti sociali: dal servizio sanitario nazionale alla scuola; dalle strutture produttive aziendali alle organizzazioni di assistenza ad utenti “deboli” (anziani; giovani in situazione di disagio; tossicodipendenti; persone di culture “altre”, provenienti da paesi extracomunitari); dalle organizzazioni religiose, militari o carcerarie a quelle che operano nel terzo settore. Per approfondire