|
IDENTITÀ e TERRITORIO: LABORATORIO ITINERANTE
- Locandina dell'evento
- Le foto della visita al Foro Italico del 22 marzo 2014: Gruppo foto1; Gruppo foto 2; Gruppo foto 3; Gruppo foto 4
Il Foro italico: monumenti, momenti:
- Obelisco, Viale dell'Impero, Fontana della Sfera
- Stadio dei Marmi e Stadio dei Cipressi Olimpico
- Casa delle armi:
scheda1, scheda2
- Palazzo Littorio
- Palazzo del Coni, piscine
- Il Ponte Duca D'Aosta
- Il quartiere San Lorenzo: un percorso tra storia e mito
Alcuni articoli di approfondimento:
- Maddalena Carli, ««Ore 11.00. San Lorenzo si ferma». Roma, le celebrazioni del bombardamento del 19 luglio 1943 e la memoria della guerra aerea», in corso di pubblicazione su «Storiografia»
- Alessandro Portelli, « Perché ci ammazzano? Ambiguità e contraddizioni nella memoria dei bombardamenti », in Roma in guerra 1940-1943, numero speciale di «Roma moderna e contemporanea», a cura di L. Piccioni, n. 3, settembre-dicembre 2003, p. 649-670
- Eric J. Hobsbawn, Come si inventa una tradizione e Tradizioni e genesi dell'identità di massa in Europa 1870-1914, in L'invenzione della tradizione, a cura di E. J. Hobsbawm e T. Ranger, Torino, Einaudi, 1983, pp. 3-17 e 253-295
- Vittorio Vidotto, La capitale del fascismo, in Roma capitale, a cura di V. Vidotto, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 387 sgg
- Vittorio Vidotto, Il mito di Mussolini e le memorie nazionali. Le trasformazioni del Foro Italico 1937-1960 in Roma. Architettura e città negli anni della Seconda guerra mondiale, a cura di Piero Ostilio Rossi, Roma, Gangemi, 2004, pp. 112-121
- Andrea Giardina, Ritorno al futuro: la romanità fascista, in A. Giardina, A. Vauchez, Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 212-296
|